TUNISIA: VERSO LA NUOVA REPUBBLICA. CON SLANCIO.

IL PRESIDENTE KHAIS SAIED PROSEGUE LA RIFORMA AD ONTA DELLE RESISTENZE MINORITARIE

La Tunisia sembra senza pace, ma si avvicina l’ora delle riforme ragionevoli e il ripudio del nazional-islamismo massimalista di Ennahda.

Ormai i giochi sono fatti. Classe 58, professore di diritto a Tunisi, salito al potere nel 2019 grazie alla sorpresa di una elezione popolare che ha spiazzato i favoriti dei sondaggi, e coltivando sapientemente una immagine ambigua tra il democratico e il decisionista, Il presidente Khais Saied, ha usato l’arma del decisionista e la carota delle riforme indilazionabili in un paese che le aspetta da decenni.

Forte di una correttezza che nessuno gli contesta, il presidente affronta ogni avversario enunziando, con un cipiglio ragionieristico le cifre che lui o il suo partito ha rubato. Poi, forte dell’appoggio di polizia e forze armate, prosegue nel suo disegno di allontanare dalla politica attiva della Tunisia, ogni zelota islamista alla ricerca di suffragi con l’appoggio delle moschee e anche laici disinvolti alla ricerca dell’audience alla Berlusconi.

Per evitare comparaggi ai piani inferiori, ha nominato primo Ministro una donna, sua coetanea , Najla Ramadan, nata a Khairouan, sede della più prestigiosa università islamica del Maghreb, ingegnere, esperta della Banca mondiale che seguiva le problematiche dell’istruzione.

Un identikit che sembra essere ideale per affrontare le riforme e in primo luogo quella istituzionale, senza la quale ogni altra riforma fallisce.

Gli occidentali osservano perplessi la liquidazione di Ghannouchi, amico della Francia anche se islamista, consapevoli del fatto che un fallimento del tentativo Saied aprirebbe la via a una repubblica islamica dura sulle rive del Mediterraneo ( mentre la riuscita segnerebbe un esempio forte per la Libia).

Gli avversari occidentali criticano invece la misera riuscita di un referendum on line sui temi della riforma che ha raccolto solo il 6% dei cittadini, in un paese nel quale, conquistare un pezzo di pane é un’impresa. Manco fossimo in Svezia e i computer abbondassero…

D’altra parte, la manovra alla De Gaulle verso una repubblica presidenziale che stabilizzi finalmente il potere mettendo fuori legge gli islamisti, é una prospettiva rosea che nessuno si sente di demonizzare. Non a Tunisi. Non oggi.

La Banca Mondiale osserva ansiosa per finanziare la sua beniamina. Inchallah !

Pubblicità
I trackback sono chiusi, ma puoi postare un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: