Scritto a febbraio 2013. Lo pubblico come introduzione al post che pubblicherò oggi pomeriggio sullo stesso argomento vitale. Da notare che l’attuale Papà ha dato impulso ai due problemi vitali che indicavo: l’intesa con gli ortodossi e l’attenzione prioritaria al Vicino Oriente.
Non ho il dono della fede, ma da quando fu eletto un cardinale proveniente da oltrecortina mettendo in crisi, prima psicologica poi politica ed infine istituzionale, l’impero sovietico, tendo a rispettare le scelte di uno dei pochi consessi capaci di operare con spirito ” in consulendo liber” scelte non condizionate dal circo mediatico che tutto condiziona ed inquina.
L’attuale Papa – oltre che cedere a un legittimo desiderio di riposo e meditazione – si è certo accorto, ” ingravescentem aetatem ” , che questa non è epoca per un Papa teologo, ignaro di attività diplomatiche, di nuove tecnologie, di finanza, di media e ne ha tratto le conseguenze.
View original post 630 altre parole