Nel video soprastante si parla di analogie e differenze tra le due guerre mondiali cui l’Italia ha partecipato e quale ne sia il bilancio politico.
Quando abbiamo vinto non abbiamo ottenuto granchè. Quando abbiamo perso, ci hanno portato via tutto. Vale la pena ripetere esperienze tanto devastanti ?
La trasmissione si chiama WEB MIND e al suo interno terrò una rubrica di dieci minuti dal titolo CLUB MAD: da mare delle vacanze ci siamo trasformati in un mare di matti.
Il primo passo per tornare indipendenti e prosperi è prendere coscienza che noi mediterranei abbiamo tremila anni di storia comune.
Il nostro futuro dipende dalle nostre scelte. O no?
L’elenco delle TV libere della vostra provincia o regione che trasmettono CLUB MAD lo trovate, assieme agli orari di messa in onda, su questo blog nel post messo on line il 24 maggio (ore 22,30) dal titolo che inizia con ” GEOPOLITICA MEDITERRANEA ecc.”
Chi ha la piattaforma SKY può trovare CLUB MAD al canale 518. Se vi piace ditelo alla vostra TV, se volete suggerire temi da trattare, segnalare errori o muovere obiezioni, scrivete a antoniodemartini@gmail.com
Commenti
Mi trova completamente d’accordo su quanto ha affermato.
Riferendomi a post precedenti, la domanda è: “è giusto etichettare come traditore chiunque voglia osservare puntualmente l’art. 11 della Costituzione, o i traditori sono coloro che operano per affossarlo, per giunta comportandosi come veri e propri Quisling?
"Mi piace""Mi piace"
1) il termine Quislig è desueto, la gente non lo capisce.
2) chi viola l’articolo 11 ( o qualsiasi altro) della costituzione viòla – se lo ha fatto- il giuramento di fedeltà alla carta costituzionale. Se non ha obblighi di giuramento, viola la costituzione ” tout court”
3) cerchi di distinguere tra stato di guerra ( vige il codice militare di guerra, peraltro evirato, e codice civile, con le sue lacune.
"Mi piace""Mi piace"
Quisling, divenuto credo sinonimo di collaborazionismo, deriva dal politico norvegese Vidkun Quisling che dopo l’occupazione della Norvegia da parte di Hitler, fu il rappresentante del governo collaborazionista lì installato.
Era, come buona parte dei collaborazionisti, probabilmente a causa delle sue virtù morali, controllato da un gauleiter (Josef Tarboven).
Il 9 maggio del 1945 fu fatto prigioniero e fucilato il 24 ottobre, dopo la reintroduzione, (1942) da parte del governo in esilio, della pena di morte in Norvegia assente dal 1815.
Per molte nazioni europee Quisling rimane sinonimo di traditore oltre che collaborazionista.
Rapportando il personaggio a più di qualche politico italiano o europeo, c’è da chiedersi perché la storia continui a ripetersi, ora in maniera compulsiva.
Codice militare di guerra: è un codice che viene imposto pur non essendo mai spiegato ad alcuno né essendo mai stato sottoscritto dalla popolazione, per di più l’applicazione di quel codice viene delegata a personaggi spesso inquietanti e spesso senza possibilità di appello; poi si possono fare tutti i distinguo del caso.
"Mi piace""Mi piace"
Nessun distinguo. I traditori vengono giustiziati da che mondo è mondo. La sua coda di paglia si nota dal fatto che omette sistematicamente di citare il governo nazista tedesco come mandante del governo collaborazionista norvegese.
Unica eccezione, Ezra Pound perché era il più grande poeta americano del secolo ( anche del successivo a quel che so) e per non fucilarlo, lo fecero passare per pazzo.
"Mi piace""Mi piace"