I RAPIMENTI DI DONNE E BAMBINI IN AFRICA SONO STATI INTRODOTTI DALL’AMMINISTRAZIONE COLONIALE E DENUNZIATI DA SAVORGNAN DI BRAZZÀ CHE PAGÒ IL SUO GESTO CON LA VITA. PUBBLICATO IL SUO RAPPORTO DOPO 109 ANNI. di Antonio de Martini

A VOLTE RITORNANO. COME GLI INCUBI. SOLO CHE QUESTI DICONO DI FARLO PER PORTARE LA CIVILTÀ.

IL CORRIERE DELLA COLLERA

http://corrieredellacollera.com

Consegnato alle autorità francesi dalla vedova nel 1906 e immediatamente segretato il rapporto di Pietro Savorgnan di Brazzà, friulano naturalizzato francese, vede la luce grazie a una svista dell’Amministrazione e grazie ad una studentessa    Catherine Coquery-Vidrovitch che negli anni 60 frugando negli archivi di stato ( Ministero dell’Oltremare) per la sua tesi di laurea si imbatté nel documento  ed ebbe la presenza di spirito di fotocopiarlo e la costanza di conservarlo fino a che la pubblicazione non è divenuta possibile ai nostri giorni.

View original post 635 altre parole

I trackback sono chiusi, ma puoi postare un commento.

Commenti

  • Mauro Marabini  Il ottobre 4, 2014 alle 8:48 am

    Caro Antonio, questo articolo mi induce ad una certa riflessione che vorrei trasmettere nel tuo blog. Cosa moralmente notevole e significativa é che un grande italiano dimenticato venga qui giustamente ricordato per avere svelato i misfatti del colonialismo.Oggi tutti noi in Occidente, deploriamo questi lati oscuri della nostra storia e ne proviamo vergogna.Non mi risulta tuttavia che culture,altre, rispetto a quelle occidentali, abbiano fatto lo stesso percorso. Quello che voglio dire é meglio illustrato in una sintesi di un libro che ho appena letto, che gradirei fosse da te ripreso ed eventualmente discuterne. Cordialmente Mauro Marabini

    "Mi piace"

    • antoniochedice  Il ottobre 4, 2014 alle 8:55 am

      Con piacere. Certo il fenomeno coloniale è principalmente europeo….

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: