L’on Piero Calamandrei, costituente, è famoso anche per un bigliettino che inviò a Pacciardi durante i lavori dell’Assemblea, quando si iniziava a profilare il pateracchio compromissorio di cui vediamo l’esito finale in questo travagliato periodo.
Il biglietto mostrava una terzina dal tono goliardico, ma dal contenuto illuminante quanto a comprensione anticipatoria della realtà.
“aspettavam l’evento tutti lieti
e abbiamo avuto questa Dio ci aiuti,
repubblica monarchica dei preti”
Nel quadro della attività di informazione che cerco di fare a favore della neutralizzazione dell’Italia prima che sia troppo tardi, pubblico il discorso pronunziato alla Camera da Calamandrei in occasione del dibattito parlamentare sulla adesione alla NATO.
http://www.lecorvettedellelba.blogspot.it/2014/06/intervento-di-pietro-calamandrei-alla.html
Credo che sia la terzina che il testo” serio” vadano riproposti alla luce delle trivialità di cui è piena la cronaca politica dei partiti e dei discorsi parlamentari privi di contenuti che i nostri rappresentanti si affannanno a leggere solo quando vedono accese le telecamere.
Commenti
..e abbiamo avuto questa Dio ci aiuti,
repubblica monarchica dei preti”
Cominciate a capire dove vada cercata la causa del disastro ormai non solo dell’Italia ma del Moriente (il fu Occidente) tutto?
Motivo del disastro: il tentativo folle di costruire Utopia una volta che ci si illuse che si fosse accumulata sufficiente trippa per tutti, gatti inclusi.
Ma in uno stato di esistenza dove ciascuno non é bastante a se stesso perseguire tale fine porta solo al disastro ed a ormai non più evitabili immani tragedie.
"Mi piace""Mi piace"
Com incite a capire per un verso del 1947, mi pare un overstatement, no?
"Mi piace""Mi piace"
No sig. Antonio l’anno della tragica svolta che pose le premesse a ciò a cui cominciamo ad essere testimoni e vittime non fu il 1947 ma il 1963 quando qualcuno cominciò a tuonare contro i “profeti di sventura”. ed ad affermare la tanto fantasiosa quanto deleteria nelle prevedibili conseguenze necessità di “distinguere tra l’errore e l’errante”..
Una volta che apri il pollaio alle volpi quelle fanno stragi di galline, ma la colpa non é delle volpi.
"Mi piace""Mi piace"
1)la terzina di Calamandrei risale al 1947. Il 1963 è l’anno dell’avvento del centrosinistra.
2) la distinzione tra errore e errante riguarda – se non erro – i rapporti tra chiesa e marxismo.
3) distinguere tra errore ed errante, non vuol dire portarsi a casa l’errante. A meno che non si abbia bisogno di erranti per continuare a rubare e dare la colpa agli altri. Le responsabilità della chiesa nella rovina d’Italia sono enormi e di ordine morale spiegabili con la presenza di lobby devote al maligno.
"Mi piace""Mi piace"
ma secondo voi un popolo di giovani rincoglioniti dall’iPad può portare al disastro? Porta semplicemente ad un facile controlla da parte dei burattinai che sono sempre esistiti e sempre esisteranno. Il casino potrà scoppiare quando anche i burattinai saranno tutti rimbambiti da social, sms, giochi vari su internet etc etc. ma non prima
"Mi piace""Mi piace"
Non conoscevo l’espressione; amici romani mi hanno erudito. Avrei replicato: e una fettina? Ma non c’è più la risposta alla quale rispondere.
"Mi piace""Mi piace"
Per forza, poi ho letto il link.
"Mi piace""Mi piace"