sono pochi i miti e le storie in cui non sono presenti. ma le storie si fermano a un secolo fa. E oggi?
Di tutti i miti antichi citerò il più famoso: Teseo che tradisce le aspettative di Arianna che aveva giurato di sposare e portar via con se.
Gli innocentisti, dicono che la dea Atena gli apparve per avvertirlo che Arianna era promessa al dio Dioniso e il povero Teseo era distrutto all’idea di dover abbandonare la sua bella. Le solite scuse insomma.
Ecco, ci siamo: si tradisce una persona vicina per ottenere un vantaggio sfruttando il rapporto di fiducia e c’é sempre un corteo di innocentisti che tradisce la verità dei fatti offrendo spiegazioni piene di ipotesi inverificabili.
Il tradimento é sempre un fatto circostanziato addebitabile a un singolo individuo , mentre la giustificazione non é mai verificabile.
L’arrivo del Cristianesimo sulla scena culturale del mondo, codifica il tradimento degli angeli ribelli al loro creatore e della personificazione in Lucifero ( nome apparso nel IV secolo).
E’ appena il caso di soffermarsi su Giulio Cesare, tradito dai suoi, ma ricordiamo tra tutti il solo Bruto e su Gesù Cristo, anch’egli denunziato da un intimo, indicato come Giuda Iscariota che le ricerche più recenti indicano come mai esistito.
Tutti i tentativi di codifica e regolamentazione del tradimento, insomma, attribuiscono il male a personaggi singoli la cui esistenza non é mai stata storicamente provata, contrariamente ai tradimenti di gruppo tutti documentati, ma di cui é difficile rintracciare i nominativi che la memoria collettiva non trattiene. Chi ricorda almeno due altri nomi oltre Bruto tra i ventitré che uccisero Cesare?
Del Sinedrio, oltre a Caifa e il suo oppositore Giuseppe d’Arimatea, chi mi fa un altro nome?
Insomma, ho la sensazione che i nomi di coloro che furono indicati come traditori servano a nascondere spesso tradimenti di gruppi più o meno consistenti di persone che compiono atti ritenuti riprovevoli e forniscono capri espiatori alla storia. Si sceglie uno perché paghi per tutti.
Il sistema é dilagato anche in positivo e abbiamo creato le onorificenze per indicare gli esempi da seguire o almeno da ammirare.
Ognuno di questi sistemi- sia il negativo che il positivo – é stato adulterato nel corso dei secoli: dai “cavalieri del Lavoro,” imprenditori che dovrebbero aver creato lavoro e ricchezza, siamo giunti, nell’ultimo trentennio, all’attribuzione dell’onorificenza a impiegati statali e parastatali e da traditori autentici che incolpano un singolo innocente per far assolvere una casta dai suoi peccati.
Dreyfus é l’esempio classico di un intero Stato Maggiore che – dopo una clamorosa sconfitta – indica nell’ebreo di turno il colpevole della batosta.
L’operazione ha tanto successo che dopo l’ultima guerra viene ripetuta con Petain.
Scivoliamo per amor di Patria ai giorni nostri senza far notare che, anche a casa nostra, i traditori abbondano nei periodi di sconfitte e mai di vittorie.
Vediamo che la democrazia é, oggi, l’istituzione più tradita – a destra come a sinistra – ma a me pare che si cominci a esagerare e – dopo il rito espiatorio compiuto su Aldo Moro– ormai siamo giunti al tradimento di tutti contro tutti singoli o gruppi che siano: Presidenti della Repubblica che tradiscono la lettera e lo spirito della Costituzione e inaugurano l’epoca il cui il tradimento semplice viene banalizzato e si considera solo l’Alto tradimento come censurabile, a patto che non si proceda.
Con gli ultimi presidenti, il tradimento dell’articolo 11 della Costituzione é addirittura diventato un titolo per accedere ai più alti fastigi, ma io personalmente non vedo l’ora di poter mettere le mani addosso, almeno a un capro espiatorio.
Si tradisce l’altrui fiducia in forme tanto generalizzate, che persino la cambiale é diventata un risibile obsoleto strumento di pagamento e ci si beffa la giustizia offrendo lettere di scuse ai parenti delle vittime. Il cattolicesimo declinante accusa nientemeno che il Pontefice e in USA si accusa il Presidente di essere al soldo di potenze straniere. Tutto pur di non ammettere colpe collettive.
Il richiamo alla realtà costituito dalla Pandemia di Covid 19 , col suo brusco richiamo alla realtà, sta sconvolgendoci tutti, abituati come siamo alle favole belle.
La Pandemia sostituisce il “felici per sempre” al concetto di morte. La sola certezza che ci tradisce senza preoccuparsi di Indicare capri espiatori. E’ il collettivo che é chiamato a pagare. Una bella novità da quando Adamo diede la colpa a Eva.
Commenti
bella analisi!
"Mi piace""Mi piace"