Archivi del giorno: aprile 30, 2017

IDEE PER UN’AZIONE DI GOVERNO DI UNITÀ E RIPRESA NAZIONALE

DAL 1953 litighiamo – a parti invertite- sul premio di maggioranza, mentre l’economia finisce ” a donna pessima”.

IL CORRIERE DELLA COLLERA

Per la prima volta dai tempi del CLN in Italia si è costituito un governo di Unità e Ripresa Nazionale imposto dalle circostanze e dal Presidente della Repubblica.
Siamo entrati alla quasi unanimità in un regime di egemonia politica del Presidente rispetto al Parlamento; più per ammissione di impotenza delle forze politiche che grazie al viatico dell’elettorato, come proponeva Randolfo Pacciardi già cinquanta anni fa assieme al fior fiore dei costituzionalisti italiani.

Le conseguenze di questa mancata legittimazione democratica non sono poche e includono, in caso di fallimento dell’esperimento, il rischio di un ulteriore declassamento del nostro paese nel contesto delle nazioni e forse un conflitto aperto.
Si tratta di una eventualità che va ricordata alle mosche cocchiere che gridano al ” tradimento dell’elettorato” che in questi lunghi anni hanno allegramente fottuto appropriandosi di tutti i denari pubblici che hanno potuto.

View original post 1.193 altre parole

Pubblicità

LA CRISI INTERNAZIONALE DIVENTA DI CIVILTÀ E AFFIORA NELLE MANIERE PIÙ IMPENSATE . ECCO DUE ESEMPI. di Antonio de Martini

Il mistero israeliano si è nel frattempo spiegato. Coppie gay che si procurano figli….

IL CORRIERE DELLA COLLERA

Due fatti nuovi affiorano dal marasma geopolitico creato dalla disinformazione di questi tempi.

Il primo , giunto sotto i nostri occhi grazie – si fa per dire –  al terremoto del Nepal è bicefalo: gli israeliani usano il Nepal come serbatoio di uteri in affitto. Nessun dubbio che siano gli uteri meno costosi e che la logica della globalizzazione imponga di andare in giro in cerca del prezzo più basso, ma questa trovata assume un aspetto umoristico da barzelletta antisemita  se non ci fossero anche altri elementi su cui meditare attentamente.

View original post 670 altre parole

CENTO ANNI FA LA CAMPAGNA DI GALLIPOLI ( TURCHIA). CON INSEGNAMENTI VALIDI PER OGGI. di Antonio de Martini

una lezione del passato di politica mediterranea, ora che l’uscita dell’Inghilterra dalla U.E. sposta il baricentro verso di noi.

IL CORRIERE DELLA COLLERA

Nella prima guerra mondiale, il paese più candidato allo smembramento, la Turchia, per qualche mese rimase alla finestra ed incassò il regalo dei due incrociatori tedeschi ( Goeben e Breslau) sorpresi nel Mediterraneo dalla crisi.

Winston Churchill , Primo Lord dell’Ammiragliato, sapendo evidentemente dello scoppio della guerra, faceva “pedinare” da parecchio le due vittime predestinate ad essere la  sua prima vittoria.

View original post 954 altre parole

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: