Costantinopoli, Bisanzio o Istanbul, ma sempre affascinante. Grazie a Fausto per questo regalo.
La Turchia è un universo, più che uno Stato. Un mosaico di culture che faticano a stare assieme. Oggigiorno la consideriamo come un popoloso e ricco paese islamico. Girovagando per Istanbul la questione appare subito più complicata: le donne velate sono in genere originarie della provincia. Quanto ai vari burqa, niqab et similia : se ne vedono dove ci sono tanti turisti, ma non tanti altrove; la Turchia decisamente non è la patria d’origine di queste correnti stilistiche. I muezzin ed i minareti comunque sono parte del paesaggio e del frastuono urbano.
La Moschea Blu. Frequentemente gli edifici di culto più maestosi vengono realizzati dopo una vittoria importante, quando le cose vanno bene. Questa moschea è stata invece concepita dal sultano Ahmet I per risollevare il morale e l’immagine dell’Impero Ottomano, in difficoltà su più fronti agli inizi del ‘600. Edilizia consolatoria, e non celebrativa; di altissima qualità tra l’altro.
View original post 394 altre parole
Commenti
Mi si evoca. Ringrazio per la citazione.
Continuo a sorprendermi per la quantità di luoghi comuni che un breve viaggio può dissolvere. Questa magnifica città ha fatto rapidamente a pezzi i miei pregiudizi.
"Mi piace"Piace a 1 persona